Le nuove soluzioni tecniche, frutto di un costante lavoro di sviluppo, verranno utilizzate dai piloti del WorldSBK e dei Campionati nazionali e, in linea con la filosofia che da sempre contraddistingue l’approccio di Pirelli alle competizioni a due ruote, saranno regolarmente acquistabili da tutti i motociclisti.
Pirelli, a completamento di un intenso e costante lavoro di sviluppo iniziato nel 2017 e proseguito per tutto il 2018, è lieta di poter presentare a piloti e motociclisti di tutto il mondo la nuova gamma DIABLO™ 2019 di pneumatici in mescola destinati all’utilizzo in pista.
L’obiettivo che ha guidato lo sviluppo per le nuove soluzioni è stato quello di aumentare la consistenza di prestazione e, soprattutto per il posteriore, la resistenza meccanica.
L’offerta di pneumatici DIABLO™ in mescola di Pirelli è storicamente composta da pneumatici slick DIABLO™ Superbike e da pneumatici intagliati DIABLO™ Supercorsa SC a cui si affiancano pneumatici specialistici per bagnato come i DIABLO™ Rain.
In linea con la filosofia che da sempre contraddistingue l’approccio di Pirelli alle competizioni a due ruote, nel corso dell’anno anche queste nuove soluzioni verranno regolarmente rese disponibili per l’acquisto a tutti i piloti professionisti, semi-professionisti o semplici appassionati di track-days.
La nuova gamma 2019 prevede:
DIABLO™ SUPERBIKE
I DIABLO™ Superbike sono al top della gamma DIABLO™ e sono pneumatici slick NHS (abbreviazione che sta per “Not for Highway Service”), ovvero destinati esclusivamente all’uso in pista e dedicati ai piloti professionisti e amatoriali e agli utenti sportivi che cercano prestazioni al top in circuito.
Disponibili in diverse mescole, sono in grado di far fronte alle diverse tipologie di asfalto e condizioni climatiche che si possono incontrare nei circuiti di tutto il mondo.
I DIABLO™ Superbike sono la massima espressione della tecnologica Pirelli applicata al mondo delle moto stradali, la loro storia e il loro sviluppo è strettamente legato a quello del Campionato Mondiale FIM Superbike in cui vengono utilizzati nella classe WorldSBK fin dalla loro nascita nel 2005 così come accade anche nelle classi Superbike dei campionati nazionali, sia quelli monogomma Pirelli che quelli in regime di libera concorrenza tra costruttori di pneumatici.
Nello sviluppo dei DIABLO™ Superbike gli ingegneri Pirelli hanno sempre perseguito l’obiettivo di mantenere una struttura del pneumatico di diretta derivazione stradale (non prototipale), sfruttando i vantaggi della geometria del fianco permesso dalla misura da 17 pollici restando così vicini ai desiderata del mercato, ma anche di progettare pneumatici di semplice utilizzo: con la filosofia di approccio adottata da Pirelli infatti non è necessaria una messa a punto delle sospensioni troppo sofisticata per far rendere al meglio gli pneumatici, questo a tutto vantaggio anche dell’utente finale che non necessiterà di particolari set-up per poter utilizzare questi pneumatici progettati su base universale “Plug&Play”.
Nello sviluppo di questi pneumatici, diverso fin da sùbito è stato anche l’approccio alwarm-up: una particolarità unica dei pneumatici Pirelli è infatti la velocità in cui entrano in temperatura rispetto a pneumatici della concorrenza. Dopo poche curve i DIABLO™ Superbike sono già in grado di essere sfruttati al massimo permettendo ai piloti di spingere forte fin dal primo giro di gara.