La stagione 2024 presenta ancora una volta una sfida per i motociclisti: scegliere lo pneumatico giusto per la propria moto sportiva. La buona notizia è che è quasi impossibile fare un cattivo acquisto, poiché le differenze tra i candidati al test sono minime.
La moto del test: BMW S 1000 R
La BMW S 1000 R funge da modello rappresentativo per una categoria di moto estremamente potenti, le cui prestazioni (ad eccezione della velocità massima) rivaleggiano quasi con quelle di una Superbike. Grazie a sistemi di assistenza elettronica all'avanguardia e a una posizione di guida confortevole, offre condizioni ottimali per i collaudatori.
Pneumatici in prova
Risultati in sintesi:
- METZELER M9 RR: Ottimo - Conclusioni: Ottimo compromesso tra sportività e uso quotidiano. Che sia su bagnato, a velocità sportive su strade extraurbane o in una prova a cronometro, il Metzeler Sportec M9 RR si adatta perfettamente a tutte le condizioni.
- MICHELIN POWER 6: Ottimo - Conclusioni: "Le condizioni di freddo o bagnato non influenzano il Power 6 grazie alla sua buona maneggevolezza. Ha guadagnato in sportività rispetto al Power 5. Un vero consiglio per i piloti sportivi di tutti i giorni."
- PIRELLI DIABLO ROSSO IV CORSA: Ottimo - Conclusioni: "Pneumatico molto sportivo che nella versione Corsa si concentra sull'asciutto. Più sportivo è guidato, meglio funziona. Le prestazioni sul bagnato sono discrete e possono convincere i piloti sportivi del bel tempo."
- BRIDGESTONE S22: Buono - Conclusioni: "Pneumatico molto sportivo con un buon feedback. La sensazione positiva sul pneumatico anteriore in particolare parla a favore dell'S22. Un altro punto di forza dello pneumatico giapponese sono le sue prestazioni complessive, che rimangono armoniose."
Non avendo avuto abbastanza tempo per il grande test comparativo, abbiamo sottoposto il nuovo Bridgestone S23 a un test di follow-up contro il suo predecessore affermato e un nuovo arrivato molto richiesto.
- BRIDGESTONE S23: Il Bridgestone S23 supera l'S22 in termini di comportamento in curva, stabilità e aderenza laterale sull'asciutto. I piloti sportivi su strade extraurbane lo adoreranno per questo. Sul bagnato, l'S23 dà il meglio di sé, soprattutto in piega. Qui supera nettamente l'S22, come dimostra chiaramente il tempo sul giro di 3,7 secondi più veloce. In termini di spazi di frenata e accelerazione sul bagnato, l'S23 rimane al livello elevato dell'S22.
- DUNLOP SPORTSMART MK3: Buono - Conclusioni: "Il Dunlop Sportsmart MK3 è uno pneumatico molto agile e sportivo. Tuttavia, la costruzione rigida riduce il feedback in condizioni più fredde, il che fa perdere punti soprattutto sul bagnato."
Quest'anno Dunlop lancerà anche il Dunlop SportSmart MK4 come successore. Probabilmente disponibile da novembre 2024.
Ulteriori informazioni:
Il test è stato condotto dalla rivista Motorrad. È possibile ordinare il TEST completo in formato PDF. Il test è stato condotto su una BMW S 1000 R. Le condizioni del test sono state variate, includendo asciutto, bagnato e freddo. I risultati del test si basano sulle opinioni soggettive dei collaudatori.