Mescole di pneumatici disponibili: Anteriore: morbida, media. Posteriore: morbida, media
Dopo le condizioni climatiche favorevoli che hanno caratterizzato il Gran Premio di Spagna, la MotoGP torna in pista per la quarta gara del campionato sul tracciato di Le Mans in Francia, dove solitamente le previsioni meteo sono sempre incerte. Le prime tre gare della stagione hanno visto trionfare tre differenti piloti e questo dimostra quanto sia serrata la competizione nella prima stagione con la fornitura unica di pneumatici. Nel 2009 ci sono già stati due Gran Premi compromessi dalle avverse condizioni meteo e la gara di Le Mans potrebbe essere la terza, se si considerano le condizioni degli anni precedenti. In previsione di temperature più fredde, Bridgestone ha optato per pneumatici anteriori con mescola morbida e media come quelli utilizzati sul tracciato di Motegi e in Qatar. Per quanto riguarda il pneumatico posteriore per la quarta volta consecutiva le mescole utilizzate saranno quella morbida e quella media, le uniche selezionate finora in questa stagione. In caso di pioggia, saranno utilizzati pneumatici da bagnato con mescola morbida. Questa mescola era stata utilizzata in occasione del Gran Premio del Giappone nelle prove libere di venerdì pomeriggio e di sabato mattina.
Il Gran Premio di Francia si disputerà lo stesso weekend dello scorso anno e si prevede una temperatura dell’aria compresa tra 15°C e 25°C e una temperatura della pista oscillante tra 20°C a 35°C a seconda delle condizioni meteo – e in ogni caso di molto inferiori rispetto ai 49°C registrati sul tracciato di Jerez. Nel 2008 Valentino Rossi ottenne la seconda vittoria della stagione, la 90esima per lui in carriera, utilizzando pneumatici Bridgestone.
Hiroshi Yamada – Responsabile Bridgestone Motorsport:
“Finora abbiamo disputato tre gare in questa stagione come fornitori unici di pneumatici per tutti i piloti iscritti al Campionato del Mondo di MotoGP e sono molto contento di trovare tre piloti molto vicini in testa al campionato. Casey Stoner ha appena 11 punti di distacco da Valentino Rossi, mentre Jorge Lorenzo e Dani Pedrosa sono entrambi terzi in classifica: vedremo cosa accadrà a Le Mans. Valentino vorrà vincere per cercare di conquistare il centesimo successo personale in occasione del Gran Premio del Mugello, a fine
maggio, mentre Casey vorrà cancellare il ricordo del suo ritiro lo scorso anno a causa di un problema tecnico. Non dimentichiamo però che anche Jorge e Dani sono stati molto veloci sul tracciato di Le Mans, mentre in precedenti occasioni Colin Edwards ha dimostrato ottime performance in Francia. Anche Randy De Puniet, dopo l’eccellente quarto posto ottenuto a Jerez, mostrerà un miglior feeling con la sua moto nel Gran Premio di casa, quindi credo che la competizione per le prime posizioni sarà particolarmente serrata. Nel 2007 la gara era stata compromessa da una pioggia battente caduta per l’intera durata di gara, mentre lo scorso anno la pioggia era iniziata a cadere da metà gara. Quest’anno mi auguro di seguire un’altra entusiasmante lotta… spero in condizioni di asciutto!”.
Tohru Ubukata – Responsabile Sviluppo Bridgestone Motorsport
“Le temperature più fredde che troveremo in Francia comportano l’utilizzo della mescola più morbida, specialmente per l’anteriore. Il tracciato di Le Mans presenta alcune curve lente, quindi i carichi sui pneumatici in curva saranno inferiori. Di fondamentale importanza per il rendimento dei pneumatici saranno la stabilità in fase di frenata e la trazione. L’uscita dalla curva nove è un po’ differente: i piloti accelerano in maniera decisa per una lunga curva a destra che richiede una buona trazione dalla spalla destra del pneumatico posteriore. Nelle ultime due edizioni abbiamo avuto una gara bagnata, quindi prevediamo ancora condizioni di maltempo oltre che temperature più fredde. Per questo motivo, abbiamo selezionato la mescola morbida anche per i pneumatici da bagnato.”