METZELER KAROO 3 scelto da BMW per equipaggiare la nuova F 850 GS Adventure

Milano, 27 febbraio 2019 – Dal 26 al 28 febbraio in Sardegna si terrà la presentazione alla stampa italiana della nuova BMW F 850 GS Adventure che verrà testata su un percorso misto tra asfalto e fuoristrada della lunghezza di circa 150 chilometri.

Il pneumatico METZELER KAROO 3 , nelle misure:

90/90 -21 (54R) KAROO 3 all’anteriore
150/70 -17 (69R) KAROO 3 al posteriore,

è stato scelto da BMW
per equipaggiare le proprie moto così da affrontare nel miglior modo possibile il tracciato.

Questo pneumatico METZELER per l’Enduro On-Off  è in grado di garantire a tutti quei motociclisti amanti dei viaggi, di medio e lungo raggio, un chilometraggio elevato, un ottimo grip in off road, una stabilità di prim’ordine e un’ottima maneggevolezza. Tutti elementi importanti se si considera che spesso i motociclisti devono viaggiare per molti chilometri su asfalto prima di poter raggiungere la loro destinazione off road.
Proprio questo sono le  caratteristiche che hanno portato BMW a scegliere il pneumatico METZELER KAROO 3 come optional fitment per la versione Adventure della nuova BMW F 850 GS.

Le mescole del KAROOTM 3 usano componenti ad elevata disperdibilità in grado di ottenere una mescola più omogenea che offre maggiore resistenza meccanica alla lacerazione, a beneficio del chilometraggio, pur mantenendo elevata capacità smorzante.
 
La struttura in poliestere garantisce robustezza e al contempo flessibilità perchè il pneumatico è in grado di copiare perfettamente le asperità del terreno in contesti off road a beneficio di manegevolezza e trazione.
 
Per quanto riguarda il disegno del battistrada i tasselli dalla conformazione trapezoidale presentano un’innovativa geometria del tassello che assicura trazione off road progressiva a diversi angoli di piega. La forma a V del disegno, data dalla disposizione dei tasselli, distribuisce in modo ottimale le linee di forza trasmesse al suolo a vantaggio di un’usura più regolare su asfalto. I tasselli centrali, essendo di grandi dimensioni, riducono la loro mobilità a favore di una maggiore stabilità anche ad alte velocità. Inoltre la loro spaziatura è variabile dal centro alla spalla: al centro i tasselli più distanziati tra loro garantiscono miglior penetrazione nel terreno offrendo una migliore trazione in off road, sulla spalla invece i tasselli sono più vicini tra loro per garantire maggior gomma a terra in piega su asfalto a favore del grip.