Bridgestone Battlax BT46 è destinato a sostituire l’iconico Battlax BT45. Sin dalla sua introduzione 22 anni fa, Battlax BT45 è il pneumatico touring per eccellenza, e adesso Bridgestone ne ha rinnovato il design integrando le più moderne tecnologie.
Battlax BT46 presenta una forma a V invertita nel disegno anteriore per contrastare le forze di lavoro sul pneumatico, riducendo l’usura irregolare e fornendo al motociclista un feedback incredibile e una maneggevolezza superiore.
Il posteriore è arricchito con una nuova mescola di silice per massimizzare prestazioni, aderenza e usura.
Le prestazioni sul bagnato sono state migliorate, senza modificare quelle sull’asciutto così come la resistenza all’usura, per le quali il modello precedente era stato già apprezzato.
BT46 è inoltre compatibile con l’applicazione UM: i pneumatici contrassegnati tubeless sono infatti approvati per il montaggio su cerchi che richiedono l’utilizzo di camera d’aria, in abbinamento alla stessa.
Bridgestone ha sviluppato questo pneumatico appositamente per coprire la vasta gamma di moto che compongono il segmento touring.
Disponibile ad oggi in 21 misure per l’anteriore e 27 misure per il posteriore, le dieci misure principali usciranno a partire da gennaio 2020, con il lancio completo a seguire.
Bridgestone Battlax Classic Racing CR11 - Sviluppato appositamente per Maxi Classic Racing, questo pneumatico ha già dimostrato ottime performance, vincendo, già durante la fase di sviluppo, il campionato FIM Europe Endurance Classic (EEC). Durante il 4 Hours di Biker’s Classic sul circuito Spa-Francorchamps, ha supportato il club #10 PoweracingJapauto nel raggiungere il primo posto e il team #5 Roadrunner nel guadagnare la seconda posizione.
Anche in condizioni difficili, grazie ai pneumatici Bridgestone, è stato registrato il miglior tempo sul giro e la massima velocità. Conforme alle normative europee FIM per le moto Maxi Classic, Battlax Classic Racing CR11 permette un warm-up superveloce, caratteristica di vitale importanza per le gare che non permettono di scaldare troppo i pneumatici.
Il disegno del battistrada strizza l’occhio al pneumatico racing di Bridgestone, Battlax Racing R11, che garantisce al motociclista un grip costante e ottime performance.
Grazie alla tecnologia V-MS-Belt (variable monospiral belt), il pneumatico assicura un’eccellente stabilità in frenata e offre un feedback maggiore in curva.
Sul posteriore, la combinazione di mescole racing ad alta prestazioni unite alla tecnologia 3LC (3 Layer Compound) aumenta le prestazioni sul bagnato.
Disponibile da marzo 2020, nella misura 110/80 R18 per l’anteriore e 150/65 R18 per il posteriore. NHS
Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:
Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:
Sul circuito di Sepang in Malesia Michelin lancia il nuovo pneumatico Michelin Pilot Street 2 per moto di piccole dimensioni, prodotto in Indonesia per il mercato locale.
Per quanto riguarda le taglie, per questa occasione di lancio la nuova Michelin presenta 4 misure, ciascuna coppia per 14 pollici (80/90-14 e 90/90-14) e 17 pollici (80/80-17 e 90/80-17) anelli di pneumatici)
Il presidente del direttore di Michelin Indonesia, Fritz Mueller, ha dichiarato: MICHELIN Pilot Street 2 è l'impegno di Michelin nel realizzare la protezione nella sicurezza in tutti gli aspetti attraverso l'innovazione e la tecnologia all'avanguardia in ciascuno dei suoi prodotti per fornire la massima sicurezza, sicurezza e prestazioni durante la guida.
Siamo orgogliosi di lanciare MICHELIN Pilot Street 2, prodotto da e per il mercato indonesiano. L'ultimo design e la tecnologia su MICHELIN Pilot Street 2 risponde alle richieste e alle esigenze dei motociclisti quotidiani per pneumatici che abbiano durata e prestazioni elevate senza ridurre l'elemento di sicurezza e sicurezza di guida. Questo è il DNA di Michelin da più di un secolo, ha detto Fritz mercoledì a Jakarta (4/24).
Per quanto riguarda le prestazioni superiori degli pneumatici su superfici stradali bagnate, Roslina Head of Sales & Marketing Two-Wheel PT Michelin Indonesia ha aggiunto che MICHELIN Pilot Street 2 è stato testato direttamente dal TV Certification Institute, dove i risultati dei test dimostrano che questo pneumatico può attraversare un 1.2 km circuito bagnato
Questo nuovo prodotto di pneumatici è disponibile in 19 diverse misure di pneumatici basate su ruote da 10, 14, 16 e 17 pollici.
Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:
Disponibile in sei misure, quattro per il posteriore e due per l'anteriore, la nuova copertura sostituisce sul mercato il Pilot Road 4 GT. Il target ideale del Road 5 GT sono i possessori moto da turismo di grossa cilindrata come le BMW R 1200 RT o K 1600 GT, la Yamaha FJR 1300, la Honda Pan European 1300 o la Kawasaki 1400 GTR. Motociclisti che hanno bisogno di una gomma che offra sicurezza, comfort, durata, stabilità e piacere di guida, in tutte le condizioni, anche dopo aver percorso molti chilometri.
Proprio le caratteristiche vantate dalla nuova proposta della Casa del Bibendum.
A livello costruttivo il Road 5 GT si avvale di una tecnologia di fabbricazione additiva di metallo per sviluppare stampi estremamente sofisticati. Il risultato sono lamelle progressive, chiamate Michelin XST Evo, che mostrano scanalature più ampie al crescere dell'usura, aumentando il tasso di intaglio del battistrada, al fine di preservare la sua capacità di drenare l'acqua Riguardo alle promesse di resa stradale, il Costruttore transalpino sottolinea: "il Road 5 GT si concentra sulle prestazioni, in particolare su superfici bagnate, per una stabilità e una frenata efficace, specie quando si è sorpresi dal maltempo. Da test comparativi interni, il nuovo pneumatico è il primo nei test di frenata e di aderenza su strade bagnate, anche con un'usura del 50%".
Già ordinabile, la nuova copertura viene proposta in Italia con misure anteriori 120/70 ZR 17 M/C (58W) e 120/70 ZR 18 M/C (59W) e posteriori 170/60 ZR 17 M/C (72W), 180/55 e 190/50 ZR 17 M/C (73W) e 190/55 ZR 17 M/C (75W).
Il nuovissimo pneumatico del brand della P lunga ha ottenuto il massimo del punteggio in tutte le prove strumentate effettuate sia su asciutto che su bagnato risultando anche il pneumatico con il consumo minore dopo 7000 chilometri.
Il nuovissimo Pirelli ANGEL GT II ha vinto lacomparativa dedicata ai pneumatici Sport Touring realizzata dal prestigioso magazine italiano di settore Motociclismo confermandosi, al suo debutto sul mercato, il nuovo riferimento del segmento.
Presentato al pubblico come il pneumatico in grado di riscrive i canoni del segmento Sport Touring in termini di chilometraggio, prestazioni sul bagnato e sportività unita a sicurezza, ANGEL™ GT II ha sicuramente mantenuto le promesse, come certificato dall’autorevole rivista italiana che può vantare oltre 100 anni di storia.
L’innovativa carcassa a fittezza variabile e le mescole ad alto contenuto di silice combinate al nuovo disegno battistrada, che deriva dai pneumatici racing intermedi, e la perfetta interazione con i sistemi elettronici di ausilio alla guida permettono infatti ad ANGEL™ GT II di offrire prestazioni di riferimento nel segmento.
Nella comparativa, pubblicata sul numero di giugno 2019 di Motociclismo, la redazione ha messo a confronto i
Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:
Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:
Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:
Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:
Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:
Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:
110/70 ZR17 (54W) MICHELIN ROAD 5
140/70 ZR17 (66W) MICHELIN ROAD 5
150/60 ZR17 (66W) MICHELIN ROAD 5
Per chi non avesse familiarità con questi nomi, Anakee è sempre stata la sigla degli pneumatici Michelin dedicati alle maxi enduro, quindi tra i più tecnologici. Il motivo è semplice: devono adattarsi a un vastissimo range di situazioni, dall’asfalto bagnato alla strada bianca, passando per le pieghe sui tornanti. Senza dimenticare la resa chilometrica, sempre molto richiesta. Per questi motivi lo sviluppo del nuovo Anakee Adventure ha richiesto grande impegno, anche perché le maxi enduro sono da molti anni in cima alle classifiche di vendita: sarebbe folle non avere un prodotto valido dedicato a questa categoria di moto.
Gli obiettivi durante la progettazione del nuovo Michelin Anakee Adventure erano chiari: si voleva uno pneumatico leggermente più votato alla guida in offroad, senza sacrificare troppo la guida su asfalto. Detto, fatto: il nuovo Adventure è 80% strada / 20% offroad (l’Anakee 3 era 90/10), numeri che lo posizionano esattamente a metà della famiglia: per chi percorre solo strada asfaltata c’è l’Anakee Road 5 Trail (100% strada), per i più avventurieri invece c’è l’Anakee Wild (50/50).
Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:
Pensato per soddisfare gli appassionati di Cafè Racer, l’AX41S adotta le ultime tecnologie in fatto di mescola e un design del battistrada bilanciato per garantire prestazioni stradali ottimali sull'asciutto, con un posizionamento mirato dei solchi che ottimizza il drenaggio dell'acqua per garantire sicurezza sul bagnato. Tuttavia è l’aspetto eccezionale di AX41S che cattura l'occhio e stimola l'immaginazione, con un sinuoso disegno dei solchi e il tracciato di linee fluenti.
Contando sull’esperienza maturata da Bridgestone nello sviluppo di pneumatici espressamente dedicati all’off-road, Battlecross E50 sono stati disegnati per garantire un’aderenza ottimale anche nelle curve più impegnative, su tutti i fondi stradali: una caratteristica essenziale per le competizioni enduro.
I nuovi pneumatici utilizzano la tecnologia proprietaria “Castle Block”, che assicura un grip ottimale anche su superfici scivolose. Uno speciale bordo, chiamato bunker e localizzato alla base del battistrada, permette ai Battlecross E50 di esercitare un forte trazione anche su superfici morbide. Bridgestone ha fatto inoltre uso di simulazioni 3D per ottimizzare la forma e la disposizione dei blocchi del battistrada, garantendo alti livelli di performance in curva con la ruota anteriore e una trazione migliorata con la ruota posteriore.