Sei pneumatici sono stati testati su una BMW R 1250 RS nelle misure 120/70 ZR17 e 180/55 ZR17 per provarne le qualità. Cinque di questi pneumatici erano già stati ampiamente testati nel test pneumatici Touring del 2022, ma senza il test di usura insieme al nuovo arrivato METZELER ROADTEC 02.
Maneggevolezza su strade secondarie e uso quotidiano
Tre marchi con punteggi uguali dimostrano quanto vicini possano essere i pneumatici da turismo anche dopo 2000 chilometri di distanza di prova. Dunlop e Michelin mantengono fin dall'inizio il loro carattere agile e maneggevole, mentre Pirelli mantiene la sua stabilità in curva veloce. Il nuovo Metzeler non riesce a raggiungere la vetta e si posiziona a metà classifica con Continental. Il Bridgestone soffre molto per la sua usura, si degrada pesantemente e quindi ottiene solo un "buono".
Prestazioni sul bagnato
Anche se non si tratta di tempi sul giro assoluti, riflette il livello dei quattro migliori pneumatici. Solo 1,2 secondi separano i pneumatici nella valutazione individuale e nella somma di tutti i punti sono separati solo da un punto. Anche Continental è buono, ma con qualche debolezza in termini di grip e precisione di sterzata. A causa della sua elevata usura, il Bridgestone non dà più una buona sensazione al pilota.
Prestazioni di usura
Iniziamo con lo pneumatico più sorprendente. Purtroppo il Bridgestone T 32 si distingue negativamente dal gruppo di test, poiché sta già sventolando la bandiera bianca sulla ruota anteriore e urlando "Ho finito". Anche il Metzeler ha perso qualche piuma, ma in modo molto uniforme sull'anteriore e sul posteriore senza influenze negative significative sul comportamento di guida. Lo stesso vale per Continental. Ottimo, dopo 2000 chilometri ci sono ancora pneumatici divertenti: quelli di Dunlop, Michelin e Pirelli.
Per il test completo, procurati Motorrad in edicola o online oggi.
Conclusione: Minor usura, tempo sul giro più veloce sul bagnato e ricco feedback su strade asciutte - il Road 6 GT non mostra debolezze in nessuna disciplina. Il collezionista di punti di maggior successo merita la vittoria del test.
Conclusione: Il Pirelli Angel GT II è raccomandato per i motociclisti sportivi. Funziona non solo sulle strade di campagna asciutte ma anche in condizioni miste, abbinato a un ottimo comportamento in termini di usura.
Conclusione: Uno pneumatico con buona stabilità in linea retta. In particolare i motociclisti sportivi potranno apprezzarne i vantaggi. L'aderenza sul bagnato è eccellente. Nell'uso quotidiano, tuttavia, la maneggevolezza lenta è un po' fastidiosa.
Conclusione: Il Dunlop è lo pneumatico più agile del test, che aiuta i veicoli ingombranti a partire ma può dare una sensazione di instabilità sui veicoli agili. Nell'uso quotidiano convince per la buona aderenza sul bagnato e il feedback.
Conclusione: Il RoadAttack 4 GT è uno pneumatico sportivo con un comportamento di sterzo più lento e una buona stabilità in linea retta. Usura, maneggevolezza e aderenza sul bagnato sono nella media, mentre lo spazio di frenata sul bagnato è molto buono.
Conclusione: In condizioni nuove, il T32 convince per la sua maneggevolezza equilibrata e la sua ottima stabilità in linea retta. Tuttavia, l'usura, soprattutto della ruota anteriore, è per lui un problema maggiore rispetto alla concorrenza.