Forte di una stagione di debutto di successo come fornitore esclusivo di pneumatici per ogni classe del Campionato Italiano Velocità (CIV), Dunlop svela le principali innovazioni per il 2025.
Grazie all’elevato livello del CIV e di altri prestigiosi campionati nazionali e mondiali in cui i suoi pneumatici gareggiano, Dunlop continua a perfezionare e sviluppare le più recenti tecnologie in ambito di pneumatici da pista. Questa continua innovazione migliora sia le prestazioni che la fiducia del pilota in pista, in qualsiasi classe e a qualsiasi livello.
Nella categoria Supersport 600NG, che ha visto sei diversi vincitori nelle dodici gare dello scorso anno e presentava griglie di oltre 40 moto solo lo scorso anno, Dunlop porterà alcuni sviluppi chiave come l'introduzione di una nuova mescola posteriore più morbida tra cui i piloti potranno scegliere, oltre al nuovo pneumatico posteriore soft-medium già lanciato nel 2024.
Dall'ottobre 2024 per le auto sono in vigore gli pneumatici invernali che riportano solo il simbolo M+S e non possono più essere utilizzati nelle condizioni stradali invernali. Sono ammessi solo pneumatici con il simbolo 3PMSF (Three Peak Mountain Snowflake) sul lato. Il periodo di transizione termina ufficialmente nel 2024.
Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:
Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:
Anche quest’anno Pirelli si conferma come la prima e naturale scelta di molte case motociclistiche che hanno selezionato i pneumatici del brand della P lunga come primo equipaggiamento per le novità in arrivo nel 2020, comprese le più potenti naked presenti sul mercato. Numeri importanti quelli di Pirelli con sette pneumatici che sono stati scelti per equipaggiare trentaquattro nuovi modelli di moto di nove diverse case motociclistiche: Ducati, MV Agusta, Aprilia, Kawasaki, Triumph, Indian Motorcycle e le elettriche Energica Motor Company, Zero Motorcycles e Tacita.
Tra questi nuovi modelli ci sono anche le naked di serie più potenti al mondo: la Ducati Streetfighter V4 e V4 S che vanta 208 cv di potenza, tenuti a bada da pneumatici DIABLO ROSSO™ CORSA II, eletta anche la “Moto più bella del Salone”, la Brutale 1000 RR con 208 cv e pneumatici DIABLO™ Supercorsa SP e la Brutale 1000 Serie Oro che con una velocità massima di 312 km/h e 212 cv è considerata la naked più veloce al mondo. E poi le Aprilia Tuono V4 1100 e Tuono V4 1100 Factory, rispettivamente con pneumatici DIABLO ROSSO™ III e DIABLO™ Supercorsa SP, con 175 cv.
I modelli di pneumatici della gamma Pirelli scelti per equipaggiare le nuove proposte di moto, la maggior parte delle quali sono state presentate ed ammirate in occasione della recente kermesse milanese dedicata al mondo delle due ruote, sono i supersportivi sportivi DIABLO™ Supercorsa SP e DIABLO ROSSO™ CORSA II, gli sportivi DIABLO ROSSO™ III e i senza tempo PHANTOM™ Sportscomp fino alla famiglia di pneumatici da enduro stradale e on/off composta da SCORPION™ Trail II, MT 60™ RS, MT 60™.
Questo pneumatico off-road è stato progettato per rispondere alle esigenze dei motociclisti amanti dell'avventura. La trazione off-road è stata migliorata e il grip aumentato grazie al disegno dei blocchi che ha raggiunto il livello stato dell’arte e al loro adeguato posizionamento, mentre l'uso di una mescola ad alta resistenza garantisce una durata più lunga del pneumatico. Con le prestazioni on e off-road ottimizzate, Battlax Adventurecross AX41 offre ai motociclisti la sicurezza di potersi spingere in nuovi territori, seguire nuovi percorsi e godersi ogni momento esplorando l'ignoto.
Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili: