Filtro notizie

Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:

Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:

Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:

Vi preghiamo di contattarci prima di qualsiasi reclamo! info@myNETmoto.com

Si prega di allegare il modulo di richiesta compilato e firmato con lo pneumatico.

Riceverai l'indirizzo dove il pneumatico deve essere restituito da noi via e-mail, poiché spediamo da diversi magazzini in tutta Europa.

Il pneumatico viene quindi inviato da noi al produttore. Controlla e decide sulla denuncia.
Poi ricevono una lettera e il riconoscimento - un credito.

Se il pneumatico è stato montato, verrà accordata una commissione di montaggio di circa 15 € a seconda del produttore.
Si prega di notare questo sul modulo di Reklamation

Durata di un reclamo di solito 2-3 settimane

https://www.mynetmoto.com/download/tyre_claim_en.pdf

Mescole di pneumatici disponibili: Anteriore: morbida, media. Posteriore: morbida, media

Dopo le condizioni climatiche favorevoli che hanno caratterizzato il Gran Premio di Spagna, la MotoGP torna in pista per la quarta gara del campionato sul tracciato di Le Mans in Francia, dove solitamente le previsioni meteo sono sempre incerte. Le prime tre gare della stagione hanno visto trionfare tre differenti piloti e questo dimostra quanto sia serrata la competizione nella prima stagione con la fornitura unica di pneumatici. Nel 2009 ci sono già stati due Gran Premi compromessi dalle avverse condizioni meteo e la gara di Le Mans potrebbe essere la terza, se si considerano le condizioni degli anni precedenti. In previsione di temperature più fredde, Bridgestone ha optato per pneumatici anteriori con mescola morbida e media come quelli utilizzati sul tracciato di Motegi e in Qatar. Per quanto riguarda il pneumatico posteriore per la quarta volta consecutiva le mescole utilizzate saranno quella morbida e quella media, le uniche selezionate finora in questa stagione. In caso di pioggia, saranno utilizzati pneumatici da bagnato con mescola morbida. Questa mescola era stata utilizzata in occasione del Gran Premio del Giappone nelle prove libere di venerdì pomeriggio e di sabato mattina.

Il Gran Premio di Francia si disputerà lo stesso weekend dello scorso anno e si prevede una temperatura dell’aria compresa tra 15°C e 25°C e una temperatura della pista oscillante tra 20°C a 35°C a seconda delle condizioni meteo – e in ogni caso di molto inferiori rispetto ai 49°C registrati sul tracciato di Jerez. Nel 2008 Valentino Rossi ottenne la seconda vittoria della stagione, la 90esima per lui in carriera, utilizzando pneumatici Bridgestone.

Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:

Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:

Portimao (Portogallo) 23 Gennaio 2009 - Pirelli presenta in anteprima mondiale sul circuito dell'Algarve in Portogallo Angel ST, il pneumatico moto che cambia disegno battistrada e impronta sull'asfalto: prima la figura di un Angelo, poi la sagoma di un Demone, a rappresentare la doppia anima di un prodotto al tempo stesso affidabile e sportivo, dedicato a chi ama viaggiare in moto e per questo privilegia affidabilità, sicurezza e durata ma che con la sua Sport Tourer, al momento giusto, non rinuncia a qualche brivido in piega ed all'emozione di un'accelerazione.

Angel ST, che sarà lanciato sul mercato entro la primavera, è il risultato di soluzioni tecnologiche innovative, elaborate dai centri ricerca e sviluppo Pirelli. L'obiettivo è offrire ai motociclisti più esigenti un prodotto che sposi il carattere sportivo tipico della Casa milanese con le esigenze di sicurezza e affidabilità con un occhio attento al rapporto qualità prezzo. La scelta di adottare per il battistrada l'icona dell'angelo, destinato dopo circa 1000 chilometri di percorrenza a trasformarsi piano piano in demone, nasce da queste caratteristiche e dalla volontà di rendere omaggio al film Angels&Demons (con Tom Hanks, in uscita a maggio), di cui Pirelli è stato partner come fornitore di pneumatici delle auto usate in scena.

Angel ST è stato presentato sul circuito de Algarve in Portogallo in occasione della conferenza inaugurale del Campionato mondiale Superbike 2009, di cui Pirelli è fornitore unico delle gomme dal 2004 al 2012. La scelta del circuito portoghese per il debutto di Angel ST non è casuale: anche il nuovo prodotto Pirelli, leader mondiale nel settore moto, beneficia delle esperienze sportive della Casa milanese, che per tradizione trasferisce alle moto da strada e a tutti i motociclisti le innovazioni e le soluzioni tecnologiche affinate sui campi di gara. "Le piste sono il nostro laboratorio a cielo aperto - spiega Guglielmo Fiocchi, direttore generale della Divisione Moto di Pirelli Tyre -. I piloti della Superbike sono i migliori tester che si possano desiderare, i quali ad ogni gara ci offrono spunti di riflessione e di miglioramento. E' anche così, oltre che dalla continua innovazione prodotta dai nostri laboratori in Italia e Germania, che nascono prodotti come l'Angel ST".
 
Dal punto di vista tecnico, grazie al disegno battistrada, alle mescole e alla struttura innovative, il nuovo prodotto moto Pirelli assicura massima stabilità e aderenza su asciutto e bagnato e lunga durata in termini di chilometraggio. Angel ST è destinato alle motociclette sport touring (quali la Yamaha FJR1300, la Suzuki GSX1300R Hayabusa e la Kawasaki GTR 1400) ed è pensato per le esigenze dei motociclisti che usano quotidianamente le due ruote, ma si trasformano durante i fine settimana e le vacanze in viaggiatori che vogliono godersi il viaggio su strade a curve e in autostrada, concedendosi sprazzi di guida emozionante ma sempre in tutta sicurezza.

120/70 ZR 17 M/C TL 58W ANGEL ST

180/55 ZR 17 M/C TL 73W ANGEL ST
190/50 ZR 17 M/C TL 73W ANGEL ST

Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:

Motorradreifen: BRIDGESTONENachdem letzte Jahr Bridgestone ihren Tourensport Vorderreifen 120/70ZR 7  BT021 wegen zu geringer Laufleistung nachbessern musste,  siehe Meldung >>  sind jetzt zwei weitere Größen dran.

120/60ZR17 und 110/70ZR17  Auch hier werden die ausgelieferten Motorradreifen 2009 mehr Profil aufweisen. Beim Kauf darauf achten, da es es wie beim 120/70 - erhebliche Preisunterschiede geben wird.
 

Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:

Con il nuovo ContiRaceAttack Custom, Continental presenta un pneumatico grande in tutto non solo nelle  prestazioni appositamente creato per motociclette Custom. Il posteriore da 240mm, non solo attira l’attenzione per il disegno del battistrada e per i contenuti tecnologici, quali la cintura a zero gradi e la performante mescola CCT – Continuous Compound Technology – ma è anche il più leggero e tra i primi pneumatici di tale misura ad avere un indice di velocità superiore ai 270kph.
 
La divisione pneumatici moto di Continental espande la propria gamma con un pneumatico molto particolare per motociclette speciali. Il massiccio pneumatico di misura  240/40 ZR 18 è stato appositamente sviluppato per il crescente segmento delle personalizzazioni per motociclette Custom. Cruisers, choppers, muscle bikes, streetfighters e stretched sports bikes – chiunque voglia montare un pneumatico largo che esalti il look della propria motocicletta, potrà farlo con il ContiRaceAttack Custom con il valore aggiunto di un convincente comportamento sportivo in tutte le situazioni.
 

Il nuovo ContiRaceAttack Slick rappresenta il passo successivo per Continental nella costruzione di pneumatici da corsa. Il pneumatico Slick completa il successo della famiglia di prodotti alto di gamma: ContiRaceAttack. La nuova copertura viene prodotta in differenti mescole tutte accumunate dal fianco con rapporto d’aspetto barra 60 per il pneumatico posteriore.
 
Il nuovo ContiRaceAttack Slick nasce con le stesse caratteristiche innovative del ContiRaceAttack Comp. caratteristiche che hanno permesso un’affermazione di successo nei mercati di tutto il mondo, in particolare nelle corse in pista per le categorie Supersport e Stock. Lo Slick mantiene le caratteristiche di ultra performance già espresse con l’intagliato:Citura zero gradi all’anteriore e posteriore, mescola black-chili e tecnologia “Continuous Compound”. La peculiarità risiede nel fianco con rapporto d’aspetto barra 60 per il pneumatico posteriore che assicura un enorme grip e trazione grazie alla maggiore superficie di contatto. Inoltre, l’anteriore è stato ulteriormente alleggerito con l’obiettivo di ottimizzare la maneggevolezza.
 
Il ContiRaceAttack Slick è disponibile in due versioni all’anteriore - Soft e Medium – mentre il posteriore - Soft, Medium ed Endurance – tale ultima opzione è adatta sia per gare di lunga distanza, ma anche per piloti che desiderino un pneumatico che possa durare anche più giorni nelle sessioni di allenamento o divertimento in pista.
 
Anteriore
 
120/70 R 17 TL Slick Soft 
120/70 R 17 TL Slick Medium
 
Posteriore
 
180/55 R 17 TL Soft* 
180/55 R 17 TL Medium 
180/55 R 17 TL Endurance
 
190/60 R 17 TL Soft* 
190/60 R 17 TL Medium 
190/60 R 17 TL Endurance
 

* In preparazione

Con il ContiGeländeSport Intermediate la divisione moto di Continental amplia la propria gamma di pneumatici. Il nuovo prodotto è sviluppato specificamente per il motocross.
 
Settembre 2008 Il nuovo pneumatico da cross ContiGeländeSport Intermediate estende l’offerta degli pneumatici moto di Continental, fino ad ora limitata ai segmenti strada, on-off e scooter, introducendo un pneumatico tassellato ideato per un utilizzo da puro motocross. Tale pneumatico completamente nuovo è adatto per un utilizzo su terreni di diversa consistenza.
 
Il frontale garantisce un’ottima stabilità unita ad una elevata direzionalità in fase di frenata grazie alla speciale costruzione della cintura e alla geometria dei blocchi del battistrada ottimizzata tramite progettazione CAD-designed. Tali qualità risultano particolarmente evidenti all’ingresso delle curve, anche le più strette e nella fasi di atterraggio successive ad un salto. Le velocità più elevate vengono raggiunte grazie alla stabilità direzionale garantita da una presa ottimale dei tasselli del battistrada sui fianchi. Il tutto unito ad una efficace auto pulizia del battistrada.
 
Il posteriore costruito con una cintura rinforzata fornisce al motociclista un’eccellente stabilità e controllo nelle fasi di accelerazione, anche in presenza di salti. I tasselli ampiamente spaziati nella parte centrale del battistrada procurano un’elevata trazione ed un miglior controllo nelle fasi di frenata, mentre quelli sui fianchi permettono la massima presa anche nelle curve a moto inclinata. L’innovativa mescola ”Black Chilli“ dopo diversi giri di pista a ritmo sostenuto continua ad offrire una notevole costanza di rendimento.
 
Il nuovo ContiGeländeSport Intermediate consente una versatilità di utilizzo; infatti, oltre alla ricerca delle performance più elevate, gli ingegneri di Continental hanno lavorato per dare una lunga durata. Fra i piloti coinvolti nello sviluppo di tale copertura ha partecipato anche Didi Lacher, 6 volte vincitore del campionato tedesco di motocross.
 
Le misure disponibili sono quelle montate principalmente sulle moto da motocross di cilindrata 125/250/450 cm3, una misura per l’anteriore e tre per il posteriore, tutte in versione Intermediate. Un’ulteriore misura al posteriore risulta ancora in fase di sviluppo.

FGSport è lieta di annunciare che Pirelli sarà il fornitore degli pneumatici per il FIM Superbike World Championship per altri tre anni dalla scadenza dell'attuale contratto, quindi fino al 2012 compreso. La fornitura, come già previsto dall'accordo attuale, includerà il FIM Supersport World Championship, la Superstock 1000 FIM Cup e l'UEM Superstock 600 European Championship.

Il metodo di lavoro utilizzato da Pirelli, l' indiscussa affidabilità delle coperture che non hanno mai provocato incidenti o registrato rotture, insieme alla assoluta qualità del servizio mostrati sono stati l'elemento determinante nella valutazione del rinnovo nonché, senza dubbio, un difficile ostacolo per i concorrenti, chiamati nell'ambito della gara pubblica d'appalto istituita, a dover assicurare lo stesso livello che Pirelli ha provato sul campo di poter offrire.

FGSport, in accordo con la FIM, ha creduto fortemente, sin dal 2004, nell'importanza della creazione di un regolamento monogomma che desse a tutti i concorrenti uguali opportunità a livello tecnico, di servizio e di costo.

Senza dubbio il percorso di crescita e di successo che ha caratterizzato gli ultimi 5 anni del FIM Superbike World Championship e che è destinato a continuare nel prossimo futuro, grazie anche al grande impulso fornito dall'eccezionale partecipazione di costruttori e teams, è stato enormemente favorito dall'adozione del regolamento "monogomma".

Tale formula è stata interpretata da Pirelli in modo da non limitare lo sviluppo ed il lavoro di continuo test e miglioramento delle coperture, che è anzi alla base della filosofia dell'azienda milanese.

Pirelli   

Dunlop Motorcycle Tires proudly introduces the Sportmax D211GP, the finest production Supersport road racing tire available. Dunlop's latest creation will make its national racing debut at Daytona International Speedway at the opening round of the 2008 AMA Superbike Series.

The new D211GP embodies the experience and tire technology amassed by Dunlop over years of racing in the USA. The D211GP is based upon the latest race Dunlop tire designs

Tensione differenziata
Il viaggio stesso è la destinazione, questo è stato uno dei concetti che andavano sviluppati dai partecipanti al concorso internazionale Interact with me.
Attraverso un video oppure semplicemente un’immagine dovevano esprimere la loro idea di Metzeler e di Viaggio perfetto. Il vincitore, uno per ogni paese, avrebbe partecipato al lancio stampa internazionale del nuovo Metzeler ROADTEC Z6 INTERACT all’Isola di Man.

 

Ed è proprio qui che ci troviamo, non perché abbiamo vinto il concorso, ma semplicemente perché partecipiamo alla presentazione del nuovo pneumatico Metzeler.
A quattro anni di distanza dalla presentazione del Roadtec Z6, il pneumatico sport-touring tedesco si aggiorna, non dal punto di vista estetico, che non varia assolutamente, anche perché il disegno del battistrada era ed è ancora performante dal punto di vista funzionale, ma cambia dentro, nell’anima.
Per anima si intende quel complesso di strutture, materiali - acciaio e tela - e mescola del battistrada che devono interagire al meglio per ottimizzare il comportamento di uno pneumatico touring in termini di guida sul bagnato, grip, sicurezza e stabilità.
di guida estremamente diverse. Tutte sono entrate in sintonia con le nuove ROADTEC Z6 INTERACT.

La caratteristica che emerge in maniera chiara è il comfort offerto da entrambe le coperture: anteriore e posteriore filtrano in maniera eccelsa ogni tipo di asperità, che sia il classico tombino preso a velocità urbana, oppure la serie di sconnessioni ad alta velocità. Rapide a entrare in temperatura, le ROADTEC Z6 INTERACT hanno un profilo che privilegia la guida fluida e rotonda, piuttosto che quella aggressiva e spigolosa. L’inserimento in curva è relativamente rapido, la discesa in curva è regolare e ci si trova a mettere l’anteriore dove si vuole, con estrema facilità.

Questo aspetto è voluto, ci viene spiegato. Chi ha qualche viaggio con bagagli e passeggero al seguito lo intuisce: un profilo più spinto e appuntito avrebbe sì migliorato la maneggevolezza, ma avrebbe altresì innervosito la guida a pieno carico o semplicemente in coppia.

La rotondità del profilo emerge anche nei cambi di direzione non proprio fulminei, un particolare che si evidenzia maggiormente sulle leggere naked seicento.
Ad un peggioramento delle velocità di inserimento e cambio di direzione, corrisponde una minore reattività e una risposta più compassata dell’avantreno.

Inoltre la stabilità alle velocità medio alte è sempre rigorosa, anche affrontando a ritmi elevati le sconnessioni che caratterizzano alcuni tratti del tracciato, la direzionalità non viene mai meno. E questo vale un po’ per tutte le moto.

Il grip offerto dalle Z6 Interactive su asciutto (fortunatamente il meteo dell’Isola di Man ci ha graziato) è stato aiutato in parte dalla elevata abrasività dell’asfalto con cui sono ricoperte le strade, ma nel complesso è risultato superiore alle aspettative. Seppur sfruttate oltre il dovuto, le gomme hanno sempre mantenuto un’aderenza ottimale, sia durante le fasi di percorrenza e uscita dalle curve, le più delicate, sia in frenata dove emerge la buona rigidità della cintura a tensione differenziata.

Aumenta il grip sul bagnato
La mancanza di pioggia, non ci ha consentito di apprezzare le migliorate prestazioni delle ROADTEC Z6 INTERACT su superfici bagnate, ottenute grazie alla maggior presenza di Silica nella mescola (si è passati da 30% a 65%) ed in parte anche al fatto che la tecnologia delle cintura ad avvolgimento differenziato permette agli intagli, che drenano l’acqua, di mantenere un profilo e una apertura costante, senza che subiscano deformazioni che potrebbero limitarne la funzionalità.

Per quanto riguarda la durata e quindi le percorrenze chilometriche, il nuovo pneumatico eguaglia il predecessore, pur migliorandone le performance in tutti i campi di utilizzo.

ROADTEC Z6 INTERACT prenderà il posto dell’ultramilionario ROADTEC Z6 (venduto appunto in oltre un milione di pezzi) e non c’è da dubitare che, come avvenuto per il predecessore, verrà offerto come primo equipaggiamento su numerose moto.

120/70 ZR17 M/C (58W) TL Roadtec Z6 Interact Front F
120/70 ZR17 M/C (58W) TL Roadtec Z6 Interact Front F "G" 

160/60 ZR17 M/C (69W) TL Roadtec Z6 Interact R
170/60 ZR17 M/C (72W) TL Roadtec Z6 Interact R
180/55 ZR17 M/C (73W) TL Roadtec Z6 Interact R
180/55 ZR17 M/C (73W) TL Roadtec Z6 Interact R "C" 

Ausgabe Motorrad 11/2008  FAZIT Reifentest

Getestet wurden 110/80 R 19  und 150/70 R 17 auf einer BMW R 1200 GS   "... Sieger nach Punkten im großen Motorradreifen-Vergleichtest von MOTORRAD ist mit klarem Abstand der Continental Tail Attack. Neben der starken Vorstellung auf trrockener Strasse überzeugt er mit dem besten Verschleißverhalten. Bei Regen funktioniert der Conti zwar immer noch gut, muss sich auf nasser Fahrbahn aber mit Platz 3 begnügen. Der Metzeler Tourance EXP liegt mit Abstand vor dem zweitbesten Regentänzer, dem Michelin Anakee II, hält in punkto Verschleiß aber die rote Lanterne. Bleibt als Empfehlung: Vielfahrende Allrounder greifen zu dem Conti. Wem die Laufleistung nicht so wichtig ist und wer mehr Wert auf einen tollen Reifen für Regentage legt, ist mit dem Metzeler Tourance EXP bestens bedient. "