Filtro notizie

Racing

Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:

Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:

Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:

Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:

Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:

Mescole di pneumatici disponibili: Anteriore: morbida, media. Posteriore: morbida, media

Dopo le condizioni climatiche favorevoli che hanno caratterizzato il Gran Premio di Spagna, la MotoGP torna in pista per la quarta gara del campionato sul tracciato di Le Mans in Francia, dove solitamente le previsioni meteo sono sempre incerte. Le prime tre gare della stagione hanno visto trionfare tre differenti piloti e questo dimostra quanto sia serrata la competizione nella prima stagione con la fornitura unica di pneumatici. Nel 2009 ci sono già stati due Gran Premi compromessi dalle avverse condizioni meteo e la gara di Le Mans potrebbe essere la terza, se si considerano le condizioni degli anni precedenti. In previsione di temperature più fredde, Bridgestone ha optato per pneumatici anteriori con mescola morbida e media come quelli utilizzati sul tracciato di Motegi e in Qatar. Per quanto riguarda il pneumatico posteriore per la quarta volta consecutiva le mescole utilizzate saranno quella morbida e quella media, le uniche selezionate finora in questa stagione. In caso di pioggia, saranno utilizzati pneumatici da bagnato con mescola morbida. Questa mescola era stata utilizzata in occasione del Gran Premio del Giappone nelle prove libere di venerdì pomeriggio e di sabato mattina.

Il Gran Premio di Francia si disputerà lo stesso weekend dello scorso anno e si prevede una temperatura dell’aria compresa tra 15°C e 25°C e una temperatura della pista oscillante tra 20°C a 35°C a seconda delle condizioni meteo – e in ogni caso di molto inferiori rispetto ai 49°C registrati sul tracciato di Jerez. Nel 2008 Valentino Rossi ottenne la seconda vittoria della stagione, la 90esima per lui in carriera, utilizzando pneumatici Bridgestone.

Il nuovo ContiRaceAttack Slick rappresenta il passo successivo per Continental nella costruzione di pneumatici da corsa. Il pneumatico Slick completa il successo della famiglia di prodotti alto di gamma: ContiRaceAttack. La nuova copertura viene prodotta in differenti mescole tutte accumunate dal fianco con rapporto d’aspetto barra 60 per il pneumatico posteriore.
 
Il nuovo ContiRaceAttack Slick nasce con le stesse caratteristiche innovative del ContiRaceAttack Comp. caratteristiche che hanno permesso un’affermazione di successo nei mercati di tutto il mondo, in particolare nelle corse in pista per le categorie Supersport e Stock. Lo Slick mantiene le caratteristiche di ultra performance già espresse con l’intagliato:Citura zero gradi all’anteriore e posteriore, mescola black-chili e tecnologia “Continuous Compound”. La peculiarità risiede nel fianco con rapporto d’aspetto barra 60 per il pneumatico posteriore che assicura un enorme grip e trazione grazie alla maggiore superficie di contatto. Inoltre, l’anteriore è stato ulteriormente alleggerito con l’obiettivo di ottimizzare la maneggevolezza.
 
Il ContiRaceAttack Slick è disponibile in due versioni all’anteriore - Soft e Medium – mentre il posteriore - Soft, Medium ed Endurance – tale ultima opzione è adatta sia per gare di lunga distanza, ma anche per piloti che desiderino un pneumatico che possa durare anche più giorni nelle sessioni di allenamento o divertimento in pista.
 
Anteriore
 
120/70 R 17 TL Slick Soft 
120/70 R 17 TL Slick Medium
 
Posteriore
 
180/55 R 17 TL Soft* 
180/55 R 17 TL Medium 
180/55 R 17 TL Endurance
 
190/60 R 17 TL Soft* 
190/60 R 17 TL Medium 
190/60 R 17 TL Endurance
 

* In preparazione

Milano – Presentati al recente Salone Internazionale del Motociclo di Milano, i nuovi Sportmax GP Racer D209 e Sportmax GP Racer Slick saranno i pneumatici ufficiali del Dunlop Riders’ Championship, che scatterà il prossimo 22 aprile sul circuito di Rijeka.

Frutto della esperienza sulle piste di tutto il mondo, Sportmax GP Racer  D209 e Sportmax GP Racer Slick (quest’ultimo non omologato per la circolazione su strada) sono stati progettati e messi a punto per trasferire le soluzioni costruttive sviluppate in gara all’impiego quotidiano con moto ad alte prestazioni. Destinati alla clientela più esperta – che richiede oggi prodotti di altissimo livello, in grado di esaltare le perfezionate caratteristiche delle moto e di garantire divertimento, sicurezza e durata in ogni condizione di guida – sono perfetti anche per l’impiego in condizioni estreme in pista.

In particolare, Dunlop Sportmax GP Racer D209 è stato concepito per esaltare le caratteristiche della moto e garantire divertimento e sicurezza su strada come in pista. Sportmax GP Racer D209 riduce, infatti, al minimo la necessità di complicati interventi di set-up della moto per il passaggio dalla pista all’eventuale uso stradale, e viceversa.

Dunlop Sportmax GP Racer D209 utilizza la tecnologia multimescola che garantisce grip, elevata risposta allo sterzo, stabilità in uscita dalla curva e ottima maneggevolezza in pista. La carcassa monotela per il pneumatico anteriore esalta la velocità di inserimento in curva,  senza penalizzare la stabilità, mentre la carcassa posteriore senza punti di giuntura JLB a 0 gradi, offre prestazioni eccezionali senza necessità di mettere a punto le sospensioni.  

La gamma Dunlop Sportmax GP Racer D209 propone 2 mescole sia per l’anteriore (S - M) che per il posteriore (M – E):

Anteriore
120/70ZR17 (58W) TL D 209 Soft
120/70ZR17 (58W) TL D 209 Medium

Posteriore
160/60ZR17 (69W) TL Medium
180/55ZR17 (73W) TL D 209 Endurance
180/55ZR17 (73W) TL D 209 Medium
190/55ZR17 (75W) TL D 209 Endurance
190/55ZR17 (75W) TL D 209 Medium