Filtro notizie

MotoGP

Quando Peter Hickman e Jeremy Guarnoni hanno tagliato il traguardo per vincere la 6 Ore di Spa-Francorchamps a settembre, il loro obiettivo era raggiunto. Ma per questi due piloti esperti, l'obiettivo quel giorno non era vincere la gara. Era testare gli pneumatici. 

Il Dunlop Test Team è uno dei programmi di sviluppo più interessanti nel mondo delle corse motociclistiche. Gestito dall'ex Steven Casaer (EMC37). Grazie agli ingegneri del centro tecnico Dunlop di Montluçon, in Francia, il programma sfrutta l'esperienza dei migliori piloti per testare la prossima generazione di pneumatici da corsa e da pista nelle condizioni più difficili e realistiche: le gare vere. 

"Testare in questo ambiente è diverso dal testare su una pista normale", spiega Peter Hickman. "Significa che quando superiamo qualcuno, usciamo dalla traiettoria di gara, provando diverse parti del tracciato che non faremmo se testassimo da soli. Possiamo usare lo pneumatico in modo diverso e nelle condizioni realistiche in cui verrà effettivamente utilizzato".

Bridgestone lancerà il suo pneumatico premium per motociclette solo per la pista, il Bridgestone RACING BATTLAX V03, sui mercati europei e nordamericani nel 2026.

Il nuovo Bridgestone RACING BATTLAX V03 è progettato sia per i piloti professionisti che per quelli amatoriali che perseguono la velocità e i massimi livelli di aderenza.

L'ultima aggiunta alla gamma di pneumatici per moto Bridgestone incorpora tecnologie perfezionate attraverso anni di successi negli eventi di corsa più prestigiosi del mondo, offrendo un'aderenza eccezionale. E, per la prima volta, Bridgestone introduce una "specifica SPRINT" posteriore, che fornisce una vasta gamma di opzioni a seconda del tipo di gara e delle condizioni della pista.

Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:

Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:

Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:

Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:

Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:

Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:

Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:

Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:

Mescole di pneumatici disponibili: Anteriore: morbida, media. Posteriore: morbida, media

Dopo le condizioni climatiche favorevoli che hanno caratterizzato il Gran Premio di Spagna, la MotoGP torna in pista per la quarta gara del campionato sul tracciato di Le Mans in Francia, dove solitamente le previsioni meteo sono sempre incerte. Le prime tre gare della stagione hanno visto trionfare tre differenti piloti e questo dimostra quanto sia serrata la competizione nella prima stagione con la fornitura unica di pneumatici. Nel 2009 ci sono già stati due Gran Premi compromessi dalle avverse condizioni meteo e la gara di Le Mans potrebbe essere la terza, se si considerano le condizioni degli anni precedenti. In previsione di temperature più fredde, Bridgestone ha optato per pneumatici anteriori con mescola morbida e media come quelli utilizzati sul tracciato di Motegi e in Qatar. Per quanto riguarda il pneumatico posteriore per la quarta volta consecutiva le mescole utilizzate saranno quella morbida e quella media, le uniche selezionate finora in questa stagione. In caso di pioggia, saranno utilizzati pneumatici da bagnato con mescola morbida. Questa mescola era stata utilizzata in occasione del Gran Premio del Giappone nelle prove libere di venerdì pomeriggio e di sabato mattina.

Il Gran Premio di Francia si disputerà lo stesso weekend dello scorso anno e si prevede una temperatura dell’aria compresa tra 15°C e 25°C e una temperatura della pista oscillante tra 20°C a 35°C a seconda delle condizioni meteo – e in ogni caso di molto inferiori rispetto ai 49°C registrati sul tracciato di Jerez. Nel 2008 Valentino Rossi ottenne la seconda vittoria della stagione, la 90esima per lui in carriera, utilizzando pneumatici Bridgestone.