Bridgestone ha annunciato che i suoi pneumatici BATTLAX HYPERSPORT S22 specificazione "L" sono stati selezionati come primo equipaggiamento per la Suzuki Hayabusa 2022, lanciata il mese scorso.
Realizzati con tecnologia avanzata, i pneumatici Bridgestone BATTLAX HYPERSPORT S22 specificazione "L" sono progettati per fornire migliore aderenza su bagnato e asciutto e superiore maneggevolezza tramite una costruzione ottimizzata della cintura e una nuova mescola. Questo porta a una guida più agile e al tempo stesso più stabile. Queste caratteristiche esaltano le prestazioni della Suzuki Hayabusa.
Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:
Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:
I pneumatici METZELER calzeranno come primo equipaggiamento i modelli Challenger, Roadmaster, Chieftain, Springfield e Vintage con METZELER CRUISETEC, oltre che la nuova Indian FTR con METZELER SPORTEC M9 RR
La partnership tecnica tra il brand METZELER e Indian Motorcycle si rafforza ulteriormente. La prima collaborazione tra il brand di pneumatici di origini tedesche e la leggendaria casa motociclistica statunitense si concretizza nel 2019 quando METZELER viene scelto come partner di sviluppo e fornitore esclusivo per la possente Indian Challenger 2020. Un progetto destinato ad avere grande successo, grazie al lavoro congiunto tra due brand che condividono le stesse filosofie di valorizzazione del proprio patrimonio storico e allo stesso tempo di ricerca delle prestazioni, nel rispetto dei più sfidanti standard di qualità.
La casa motociclistica austriaca KTM e Continental annunciano la nascita di una grande collaborazione per il 2021: per il lancio sul mercato, la nuova naked sportiva KTM 890 DUKE monterà in primo equipaggiamento gli pneumatici ContiRoad di Continental. L’ultimissimo pneumatico sportivo da turismo firmato Continental è progettato in Germania e prodotto in Asia grazie all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia. Per sviluppare il prodotto, il team di ingegneri di Korbach si è ispirato al pluripremiato ContiRoadAttack 3. ContiRoad colpisce per la sua agilità e maneggevolezza, per un elevato chilometraggio, eccellenti prestazioni sul bagnato e livello di grip.
La famiglia di pneumatici Pirelli DIABLO ROSSO™ apre il nuovo anno con numeri da record e celebra il raggiungimento di un’importante pietra miliare: oltre cinque milioni di pneumatici radiali venduti a partire dalla sua introduzione sul mercato nel 2008.
DIABLO™ rappresenta l’eccellenza di Pirelli nel mondo dei pneumatici dalle alte prestazioni pensati per i veicoli su due ruote. La famiglia di prodotti DIABLO™, dopo la sua introduzione sul mercato nel 2002, si è rapidamente evoluta sino ad includere nel suo ampio portfolio prodotti dedicati a molteplici segmenti di mercato, dal racing professionale al comparto stradale supersportivo. Il marchio DIABLO™ porta con sé più di diciotto anni di esperienza, tecnologia e vittorie nelle gare nazionali ed internazionali più prestigiose del motociclismo.
Numeri di tutto rispetto che permettono al brand della P lunga di annunciare con grande soddisfazione e orgoglio la quarta generazione di questa famiglia di pneumatici con l’arrivo di PIRELLI DIABLO ROSSO IV, il nuovo prodotto supersportivo nato per continuare la storia di questo marchio di successo. Successore diretto di DIABLO ROSSO™ III, DIABLO ROSSO IV sposta ancora più in alto l’asticella della sportività di questa gamma di prodotti spingendone ai massimi livelli le qualità di maneggevolezza e grip, sia su asciutto che in condizioni di bagnato.
Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:
Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:
L’unica naked con un motore sovralimentato attualmente sul mercato si affida esclusivamente ai pneumatici DIABLO ROSSO III come primo equipaggiamento nelle misure 120/70 ZR 17 e 190/55 ZR 17
Protagonista del salone di EICMA lo scorso novembre e recentemente presentata alla stampa internazionale a Las Vegas, la Kawasaki Z H2 rappresenta la moto più radicale e potente mai prodotta della storica serie di modelli Z. Ora il cavallo di battaglia di questa famiglia, la naked sovralimentata della Casa di Akashi è in grado di soddisfare i motociclisti più esigenti grazie a una lunga lista di caratteristiche tecniche ed elettroniche d’avanguardia. La più caratterizzante è certamente il propulsore quattro cilindri in linea di 988cc e sovralimentato tramite un compressore di tipo centrifugo che permette di erogare fino a 200 CV a 11.000 giri/min.
Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:
Pirelli DIABLO SUPERCORSA SP riceve l’ennesimo riconoscimento della sua leadership nel segmento degli pneumatici racing per utilizzo stradale: è stato infatti scelto da Honda, nelle misure 120/70 ZR17 per l’anteriore e 200/55 ZR17 per il posteriore, come primo equipaggiamento delle nuove HONDA CBR1000RR-R Fireblade e CBR1000RR-R Fireblade SP, le novità più attese della casa di Tokyo per l’anno 2020. Il fiore all’occhiello della famiglia stradale DIABLO™ di Pirelli, ora alla sua terza generazione, si conferma nuovamente come la prima scelta per le moto ultraperformanti recentemente introdotte sul mercato dalle più prestigiose case motociclistiche.
Presentato nel 2018 e giunto alla sua terza generazione, questo pneumatico race replica viene scelto anche quest’anno dalle case motociclistiche più prestigiose al mondo come primo equipaggiamento dei propri modelli sportivi e naked di punta
PIRELLI DIABLO SUPERCORSA SP rappresenta la massima espressione della tecnologia Pirelli racchiusa in un pneumatico dall’anima racing omologato per utilizzo stradale.
DIABLO SUPERCORSA SP è infatti la terza generazione dell’apprezzato pneumatico race replica di Pirelli che presenta caratteristiche a livello di profili e struttura molto simili al prodotto slick che viene utilizzato dal brand della P lunga nelle competizioni di livello nazionale ed internazionale come il Campionato Mondiale FIM Superbike.
Il DIABLO™ SUPERCORSA SP è il riferimento per i pneumatici del segmento race replica e, grazie alle sue straordinarie caratteristiche, è stato scelto anche quest’anno da Ducati come primo equipaggiamento per l’aggiornamento della Ducati Panigale V4 modello 2020, in azione in questi giorni presso il circuito Internazionale del Bahrain dove si sta svolgendo il lancio stampa della nuova supersportiva italiana.
QUATTRO CATEGORIE DI RIDER Continental ripropone anche il concept dei Gripster: quattro categorie di rider associate ognuna a un pneumatico specifico.
La principale novità per il prossimo anno nel comparto delle gomme per le derivate di serie è costituita dall’impiego, in tutte le classi del Campionato, di pneumatici slick DIABLO SUPERBIKE. Per la classe regina, nel 2020 il marchio Italiano propone questo prodotto in nuove misure maggiorate che consentono un ulteriore miglioramento in termini di maneggevolezza e prestazione di punta, contribuendo alla continua riduzione dei tempi sul giro. Nuove mescole con un più ampio spettro di utilizzo rispondono inoltre sempre meglio, in termini di versatilità alle condizioni di utilizzo, ai bisogni dei professionisti come degli appassionati di track-day.
Novità anche per la gamma intagliata street-legal DIABLO™ SUPERCORSA SC, ora disponibile in una nuova mescola SC3, che al pari della nuova versione in DIABLO™ SUPERBIKE SC3 consente l’impego su più sessioni in uno spettro straordinariamente ampio di caratteristiche di rugosità dell’asfalto e temperature operative.
PIRELLI DIABLO SUPERCORSA SC V3
A partire dal 2020, Dunlop Sportsmart TT sarà disponibile anche nelle dimensioni degli pneumatici per motociclette Adventure (BMW GS / KTM ecc.) In 120/70 ZR19 e 170/60 ZR17. Dunlop Sportsmart TT TRAIL
Questo è quello che Metzeler ha provato con l'M7 RR quest'anno. Lo pneumatico è stato rimosso dal programma dopo poco tempo e non è più prodotto.
Naturalmente ci sono motociclisti che vogliono davvero tirare il rubinetto del gas con una GS, ma se devi indossare una gomma super sportiva, li mettiamo in discussione. Dal resto del tempo devi accettare tutti gli svantaggi di un super atleta.
Portare un pneumatico del genere fino alla temperatura di esercizio non è sempre così facile.
Avon Tyres ha lanzado el neumático para motos sport touring AVON ROADRIDER MKII, que incorpora numerosas mejoras en diseño y rendimiento respecto a su predecesor. Las prestaciones clave del Avon Roadrider MKII incluyen un mejor agarre tanto en mojado como en seco, un menor desgaste y distancias de frenado más cortas. Las pruebas en superficie mojada indican una mejora considerable en la reducción de la distancia de frenado en comparación con el Avon Roadrider.
El Roadrider MKII está disponible en 31 dimensiones y 37 especificaciones, con códigos de velocidad H y V y opciones universales. Además del aumento de la gama dimensional, la banda de rodadura clásica y el estilo de los flancos hacen que el neumático sea adecuado para motos modernas y antiguas. Con el lanzamiento de esta actualización de un neumático sport touring, Avon Tyres pretende consolidar su posición en el mercado. De hecho, su neumático Roadrider es equipo original para las motos Royal Enfield de 350 cc.
Sebbene la MICHELIN Power Cup 2 sia essenzialmente progettata per l'uso in pista, è anche omologata per l'uso su strada. Quindi è montato sul nuovo KTM 890 DUKE R come pneumatico per equipaggiamento originale OE.
Come l'intera nuova linea di prodotti Power, anche la nuova Power Cup² presenta la stessa carcassa della Power 5 del Power GP e persino della Power Slick².
Offre tempi di giro rapidi sia su un singolo giro che su più giri.
PROPRIETA 'DELLA MICHELIN POWER CUP2:
A partire dal 2020 disponibile nelle misure di pneumatici anteriori 120/70 e 3 posteriori. 180/55, 190/55, 200/55.
A partire dal prossimo 2020, anche MICHELIN POWER 5 sarà alla sua quinta generazione.
All'EICMA 2019, Michelin lancerà una gamma completamente nuova di prodotti e riferiremo su ciascuno di essi.
Michelin Power 5 / Michelin Power GP / Michelin Power Cup² / Michelin Slick².
In questo ordine è anche il campo di applicazione di questo pneumatico per moto sportiva / supersportiva da strada a pista.
Quindi - il Power 5 per la strada e il liscio per la pista.
Nel mezzo, poi sarebbe il Power GP per l'uso occasionale in pista e la Power Cup² dovrebbe solo occasionalmente sulla strada, ma potrebbe.
I design dei profili della linea elettrica sono praticamente tutti uguali, ma differiscono in modo significativo nella parte negativa, nella carcassa e nella mescola di gomma. La carcassa è identica su tutti e quattro i nuovi pneumatici per motociclette.
Quindi Power 5 ha un profilo con solo una percentuale negativa dell'11%.
La mescola di gomma contiene silice e carbon black nonché la nota tecnologia 2CT sullo pneumatico anteriore e la tecnologia MICHELIN 2CT + sullo pneumatico posteriore.