Dall'ottobre 2024 per le auto sono in vigore gli pneumatici invernali che riportano solo il simbolo M+S e non possono più essere utilizzati nelle condizioni stradali invernali. Sono ammessi solo pneumatici con il simbolo 3PMSF (Three Peak Mountain Snowflake) sul lato. Il periodo di transizione termina ufficialmente nel 2024.
La moto del test: BMW S 1000 R
La BMW S 1000 R funge da modello rappresentativo per una categoria di moto estremamente potenti, le cui prestazioni (ad eccezione della velocità massima) rivaleggiano quasi con quelle di una Superbike. Grazie a sistemi di assistenza elettronica all'avanguardia e a una posizione di guida confortevole, offre condizioni ottimali per i collaudatori.
Pneumatici in prova
Risultati in sintesi:
Non avendo avuto abbastanza tempo per il grande test comparativo, abbiamo sottoposto il nuovo Bridgestone S23 a un test di follow-up contro il suo predecessore affermato e un nuovo arrivato molto richiesto.
Ulteriori informazioni:
Il test è stato condotto dalla rivista Motorrad. È possibile ordinare il TEST completo in formato PDF. Il test è stato condotto su una BMW S 1000 R. Le condizioni del test sono state variate, includendo asciutto, bagnato e freddo. I risultati del test si basano sulle opinioni soggettive dei collaudatori.
Sei pneumatici sono stati testati su una BMW R 1250 RS nelle misure 120/70 ZR17 e 180/55 ZR17 per provarne le qualità. Cinque di questi pneumatici erano già stati ampiamente testati nel test pneumatici Touring del 2022, ma senza il test di usura insieme al nuovo arrivato METZELER ROADTEC 02.
Maneggevolezza su strade secondarie e uso quotidiano
Tre marchi con punteggi uguali dimostrano quanto vicini possano essere i pneumatici da turismo anche dopo 2000 chilometri di distanza di prova. Dunlop e Michelin mantengono fin dall'inizio il loro carattere agile e maneggevole, mentre Pirelli mantiene la sua stabilità in curva veloce. Il nuovo Metzeler non riesce a raggiungere la vetta e si posiziona a metà classifica con Continental. Il Bridgestone soffre molto per la sua usura, si degrada pesantemente e quindi ottiene solo un "buono".
Prestazioni sul bagnato
Anche se non si tratta di tempi sul giro assoluti, riflette il livello dei quattro migliori pneumatici. Solo 1,2 secondi separano i pneumatici nella valutazione individuale e nella somma di tutti i punti sono separati solo da un punto. Anche Continental è buono, ma con qualche debolezza in termini di grip e precisione di sterzata. A causa della sua elevata usura, il Bridgestone non dà più una buona sensazione al pilota.
Prestazioni di usura
Iniziamo con lo pneumatico più sorprendente. Purtroppo il Bridgestone T 32 si distingue negativamente dal gruppo di test, poiché sta già sventolando la bandiera bianca sulla ruota anteriore e urlando "Ho finito". Anche il Metzeler ha perso qualche piuma, ma in modo molto uniforme sull'anteriore e sul posteriore senza influenze negative significative sul comportamento di guida. Lo stesso vale per Continental. Ottimo, dopo 2000 chilometri ci sono ancora pneumatici divertenti: quelli di Dunlop, Michelin e Pirelli.
Per il test completo, procurati Motorrad in edicola o online oggi.
Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:
Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:
Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:
Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:
Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:
Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:
Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:
Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:
Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:
Il nuovissimo pneumatico del brand della P lunga ha ottenuto il massimo del punteggio in tutte le prove strumentate effettuate sia su asciutto che su bagnato risultando anche il pneumatico con il consumo minore dopo 7000 chilometri.
Il nuovissimo Pirelli ANGEL GT II ha vinto lacomparativa dedicata ai pneumatici Sport Touring realizzata dal prestigioso magazine italiano di settore Motociclismo confermandosi, al suo debutto sul mercato, il nuovo riferimento del segmento.
Presentato al pubblico come il pneumatico in grado di riscrive i canoni del segmento Sport Touring in termini di chilometraggio, prestazioni sul bagnato e sportività unita a sicurezza, ANGEL™ GT II ha sicuramente mantenuto le promesse, come certificato dall’autorevole rivista italiana che può vantare oltre 100 anni di storia.
L’innovativa carcassa a fittezza variabile e le mescole ad alto contenuto di silice combinate al nuovo disegno battistrada, che deriva dai pneumatici racing intermedi, e la perfetta interazione con i sistemi elettronici di ausilio alla guida permettono infatti ad ANGEL™ GT II di offrire prestazioni di riferimento nel segmento.
Nella comparativa, pubblicata sul numero di giugno 2019 di Motociclismo, la redazione ha messo a confronto i
Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:
Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:
Fobo è un sistema intelligente di monitoraggio della pressione dei pneumatici (TPMS) destinato alle moto, il dispositivo si distingue dai concorrenti perché visualizza i dati rilevati sul display dello smartphone. Il vantaggio dei dispositivi come Fobo per il motociclista è quello di sapere ogni volta, ancora di prima di montare in sella, se i pneumatici sono gonfi o meno, senza dover fare retromarcia dopo pochi chilometri per tornare alla base e gonfiare le gomme.
All'interno della piccola scatola che comprende il kit si trovano: due sensori, due chiavi, i dadi di bloccaggio e un porta chiavi. Gli accessori vanno posizionati direttamente sulle valvole dei pneumatici, mentre le chiavi i dadi di bloccaggio servono per sistemarli a dovere ed evitare i furti. In caso di sparizione, sappiate comunque che i sensori sono collegati al vostro indirizzo di posta elettronica e possono essere utilizzati solo da voi con l'apposita app.
L’ultimo nato in casa Pirelli è eletto miglior pneumatico hypersport dalle riviste tedesche Motorrad e PS e dalla testata online italiana Red-live.it che ne decretano la superiorità rispetto a Continental Race Attack Comp. Endurance, Dunlop Sportsmart TT e Michelin Power RS
Il nuovo pneumatico DIABLO ROSSO™ CORSA II, presentato da Pirelli alla stampa internazionale ad inizio aprile in Sudafrica presso il Kyalami Grand Prix Circuit, si è aggiudicato la vittoria nelle comparative di pneumatici hypersport organizzate dai prestigiosi magazine tedeschi MOTORRAD e PS e dalla testata online italiana Red-live.itche ne hanno decretato la netta superiorità rispetto ai concorrenti Continental Race Attack Comp. Endurance, Dunlop Sportsmart TT e Michelin Power RS.
Il numero 12/2018 del magazine tedesco Motorrad, in edicola dallo scorso 25 maggio, ha messo a confronto Pirelli DIABLO ROSSO™ Corsa II e i suoi concorrenti equipaggiando quattro BMW S1000RR nelle misure 120/70 ZR17 anteriore e 200/55 ZR17 posteriore.
Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:
Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:
Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili: