Giunto alla terza generazione e sviluppato con i piloti delle classi Supersport e Superstock del Campionato Mondiale MOTUL FIM Superbike, questo pneumatico race replica rappresenta la soluzione omologata per utilizzo stradale più performante mai progettata da Pirelli
Il nuovo Pirelli DIABLO™ SUPERCORSA SP rappresenta la massima espressione della tecnologia Pirelli racchiusa in un pneumatico dall’anima racing omologato per utilizzo stradale.
DIABLO™ SUPERCORSA SP è infatti la terza generazione dell’apprezzatopneumatico race replica di Pirelliche presenta caratteristiche pressoché identiche a livello di disegno battistrada, profili, e struttura rispetto al prodotto che viene utilizzato dal brand della P lunga nelle competizioni che, per regolamento, richiedono l’utilizzo di un pneumatico intagliato e non slick.
ROADTEC™ Scooter è il nuovo pneumatico sviluppato da METZELER e destinato a tutte le tipologie di scooter con ruote che vanno da 10 a 16 pollici. ROADTEC™ Scooter, vanta capacità di adattamento e versatilità estreme riuscendo ad affrontare le più disparate condizioni metereologiche e tipologie d’asfalto delle aree urbane ed extraurbane.
Il progetto di sviluppo di ROADTEC™ Scooter prende naturalmente ispirazione dal pluripremiato pneumatico sport touring ROADTEC™ 01, i cui punti di forza, come l’eccezionale prestazione sul bagnato e l’elevata resa chilometrica, sono stati ottimizzati per l’impiego sugli scooter.
Continental sta iniziando la stagione motociclistica 2020 con una forte differenziazione delle singole linee di prodotti.
Come successore di ContiSportAttack 3, l'atleta di strada Continental Sport Attack 4 esce dalla teglia con un'impronta significativamente maggiore a basse inclinazioni rispetto al suo predecessore.
Proprietà come grip, precisione e maneggevolezza sono state ulteriormente ottimizzate e raggiungono nuovi record grazie alla mescola BlackChili di Continental.
Comunicato stampa continentale
La quarta novità 2020 di Conti è il Continental TKC 70 Rocks – uno pneumatico posteriore senza fascia centrale liscia, che presenta una tassellatura su tutta la superficie del battistrada. È una via intermedia tra il TKC 80 e il TKC 70, in grado di garantire ottime performance nell’utilizzo no-limits in off, migliorando il comportamento su strada del classico tassellato di Korbach. Ecco la soluzione ideale per chi cerca massima libertà di utilizzo in ogni condizione su ogni terreno, compreso l’asfalto. Il nuovo posteriore può essere abbinato ad un anteriore TKC 70, offrendo una nuova possibilità di scelta a chi ha nel fuoristrada il proprio orizzonte.
Mitas CUSTOM FORCE è dotato di tutte le importanti caratteristiche di uno pneumatico custom cruiser ad alte prestazioni: durata, stabilità, comfort e un design accattivante. Entrare nel settore degli pneumatici custom cruiser rappresenta una nuova tappa in un percorso che porterà Mitas ad evolversi in un produttore capace di offrire una gamma completa di pneumatici per moto.
La nuova gamma è stata sottoposta ad un’ampia serie di test nelle condizioni più impegnative possibili, sia negli Stati Uniti che in diversi paesi
europei, in modo da assicurare il massimo delle prestazioni.
Ksenija Bitenc, direttrice della divisione Pneumatici per Moto di Mitas, spiega: “Materiali del massimo livello abbinati ad una solida carcassa assicurano grandi prestazioni di guida indipendentemente dalla velocità, dalle condizioni atmosferiche e dal tipo di superficie stradale. Durante la fase di sviluppo è stata posta particolare attenzione nell’assicurare le massime prestazioni di frenata e di conduzione sul bagnato per gli pneumatici di questa classe. Non è stato trascurato alcun dettaglio per garantire ai motociclisti un’esperienza del tutto soddisfacente anche durante i viaggi più lunghi con un passeggero e bagagli.
“L’accattivante motivo del battistrada, con le sue eleganti scanalature, prende la forma di un serpente che si muove; un dettaglio fantastico per i veri motociclisti di custom cruiser.”
Mitas CUSTOM FORCE sarà disponibile per la vendita a partire da gennaio 2020 nelle seguenti misure:
Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:
Dunlop lancia il Geomax MX53, che sostituisce il pneumatico da motocross per terreni duri MX52. Rispetto al suo predecessore, l’MX53 offre ai piloti prestazioni ai massimi livelli su una maggiore varietà di terreni. All’interno dell’ampia gamma Dunlop Geomax, questo pneumatico si colloca tra l’MX71 per terreni ‘super-duri’ e l’estremamente versatile MX33.
ABITUATI A VINCERE
Quest’anno è stata una stagione di grandissimi successi per i piloti che montavano pneumatici Dunlop Geomax. Nel campionato AMA Supercross tutti i vincitori delle gare del 2019 hanno scelto Dunlop. Eli Tomac (Kawasaki) si è aggiudicato il Campionato Professionale Motocross. Nel Campionato Mondiale di motocross FIM MXGP, 5 delle ultime 9 moto che hanno ottenuto la vittoria erano guidate da piloti Dunlop e i piloti KTM Max Anstie e Glenn Coldenhoff hanno mostrato una forma invidiabile nelle gare finali della stagione. Nel Campionato del Mondo femminile, Courtney Duncan ha dominato sulla sua Kawasaki e Amandine Verstappen ha vinto il Gran Premio d’Olanda con la Yamaha.
Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:
Disponibile in sei misure, quattro per il posteriore e due per l'anteriore, la nuova copertura sostituisce sul mercato il Pilot Road 4 GT. Il target ideale del Road 5 GT sono i possessori moto da turismo di grossa cilindrata come le BMW R 1200 RT o K 1600 GT, la Yamaha FJR 1300, la Honda Pan European 1300 o la Kawasaki 1400 GTR. Motociclisti che hanno bisogno di una gomma che offra sicurezza, comfort, durata, stabilità e piacere di guida, in tutte le condizioni, anche dopo aver percorso molti chilometri.
Proprio le caratteristiche vantate dalla nuova proposta della Casa del Bibendum.
A livello costruttivo il Road 5 GT si avvale di una tecnologia di fabbricazione additiva di metallo per sviluppare stampi estremamente sofisticati. Il risultato sono lamelle progressive, chiamate Michelin XST Evo, che mostrano scanalature più ampie al crescere dell'usura, aumentando il tasso di intaglio del battistrada, al fine di preservare la sua capacità di drenare l'acqua Riguardo alle promesse di resa stradale, il Costruttore transalpino sottolinea: "il Road 5 GT si concentra sulle prestazioni, in particolare su superfici bagnate, per una stabilità e una frenata efficace, specie quando si è sorpresi dal maltempo. Da test comparativi interni, il nuovo pneumatico è il primo nei test di frenata e di aderenza su strade bagnate, anche con un'usura del 50%".
Già ordinabile, la nuova copertura viene proposta in Italia con misure anteriori 120/70 ZR 17 M/C (58W) e 120/70 ZR 18 M/C (59W) e posteriori 170/60 ZR 17 M/C (72W), 180/55 e 190/50 ZR 17 M/C (73W) e 190/55 ZR 17 M/C (75W).
Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:
Il nuovo pneumatico Dunlop Geomax Enduro EN91 completa la già ampia gamma fuoristrada con un innovativo disegno del battistrada che presenta tasselli esagonali per un comportamento più agile su sabbia e fango, riducendo così lo sforzo dei piloti.
Dunlop ha messo a punto una nuova mescola ad alte prestazioni che massimizza l’aderenza sui terreni rocciosi, migliorando in maniera significativa le proprietà di assorbimento del pneumatico e aumentando la sua resistenza.
Per il posteriore è stata sviluppata la tecnologia Tilt Crown Block, in grado di garantire una maggiore aderenza su terreni duri grazie ai blocchi inclinati che migliorano la presa nel terreno, favoriscono la stabilità direzionale e aumentano la trazione.
Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:
Mitas, azienda del gruppo Trelleborg, sta lanciando la nuovissima linea da competizione per motocross Mitas TERRA FORCE-MX. La linea completa sarà disponibile da aprile 2019.
“La linea Mitas TERRA FORCE-MX è pensata sia per i motociclisti professionisti che per i dilettanti che cercano alte prestazioni. Sostituisce la precedente gamma per motocross ed è stata sviluppata in collaborazione con molti piloti professionisti su diverse piste e su vari tipi di terreno. La nuova linea è proposta con tre diversi disegni del battistrada: TERRA FORCE-MX SAND, TERRA FORCE-MX SM e TERRA FORCE-MX MH per soddisfare la domanda di tutti i piloti e tutti i tipi di terreno ", spiega Ksenija Bitenc, direttore della divisione Mitas pneumatici per Motocicli.
La nuova linea mostra la dedizione di Mitas alle gare di motocross. Questa è cresciuta negli ultimi anni attraverso la partnership con MXGP (Campionato mondiale motocross della FIM) e la cooperazione con molti team e piloti.
Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:
Le nuove soluzioni tecniche, frutto di un costante lavoro di sviluppo, verranno utilizzate dai piloti del WorldSBK e dei Campionati nazionali e, in linea con la filosofia che da sempre contraddistingue l’approccio di Pirelli alle competizioni a due ruote, saranno regolarmente acquistabili da tutti i motociclisti.
Pirelli, a completamento di un intenso e costante lavoro di sviluppo iniziato nel 2017 e proseguito per tutto il 2018, è lieta di poter presentare a piloti e motociclisti di tutto il mondo la nuova gamma DIABLO™ 2019 di pneumatici in mescola destinati all’utilizzo in pista.
L’obiettivo che ha guidato lo sviluppo per le nuove soluzioni è stato quello di aumentare la consistenza di prestazione e, soprattutto per il posteriore, la resistenza meccanica.
L’offerta di pneumatici DIABLO™ in mescola di Pirelli è storicamente composta da pneumatici slick DIABLO™ Superbike e da pneumatici intagliati DIABLO™ Supercorsa SC a cui si affiancano pneumatici specialistici per bagnato come i DIABLO™ Rain.
In linea con la filosofia che da sempre contraddistingue l’approccio di Pirelli alle competizioni a due ruote, nel corso dell’anno anche queste nuove soluzioni verranno regolarmente rese disponibili per l’acquisto a tutti i piloti professionisti, semi-professionisti o semplici appassionati di track-days.
Questa notizia non è disponibile nella tua lingua. Scegliere tra una delle versioni disponibili:
Il nuovo ContiTrailAttack 3, frutto della completa riprogettazione della generazione 2,è un prodotto estremamente bilanciato che combina alla perfezione tecnologie innova-tive grazie alle quali offre il massimo della performance raggiungendo la temperatura di esercizio ideale dopo aver percorso solo 1.500 metri. Il nuovo pneumatico consente di affrontare e superare fondi stradali differenti, dal fuoristrada all’asfalto, offrendo su quest’ultimo elevate performance sia in caso di asciutto che di bagnato.
Grazie alla perfetta interazione tra una mescola differenziata (tecnologia Multigrip), più dura al centro del battistrada e più morbida sulle spalle, una carcassa bilanciata e uno speciale disegno del battistrada il ContiTrailAttack 3 è un affidabile compagno di avventura che garantisce performance ottimali per tutta la sua vita utile. Agilità superiore, handling preciso, elevato confort di marcia e feedback immediato sono il risultato della sapiente combinazione di elementi tecnologici che costituiscono questo straordinario prodotto.
PIRELLI DIABLO ROSSO CORSA II 2018 ‘TYRE OF THE YEAR
04.12.2017 - L’ultimo nato nella famiglia DIABLO™ applica la tecnologia sviluppata dal brand della P lunga nel Campionato Mondiale FIM Superbike a diverse mescole, tre al posteriore e due all’anteriore, per offrire la migliore combinazione in assoluto tra prestazioni e versatilità con un grip che stabilisce un nuovo riferimento sia su asciutto che su bagnato
Sfruttando l’esperienza acquisita in 15 anni in qualità di Fornitore Ufficiale di Pneumatici per il Campionato Mondiale FIM Superbike, Pirelli ha ora combinato le migliori tecnologie sviluppate per la pista e per la strada per progettare DIABLO ROSSO™ CORSA II .
CM723 e CM724 sono i nuovissimi pneumatici tassellati dedicati alle enduro, progettati e disegnati da CST Tires per offrire il massimo delle prestazioni a chi ama il fuoristrada. Sfruttando tutta la propria esperienza nel fuoristrada sia nelle due sia con le quattro ruote (Quad e ATV in particolare), la nuovissima mescola polivalente con struttura del polimero avanzata, pensata nel nuovo e supertecnologico Centro R&D CST Tires, insieme ai tasselli di piccole dimensioni, disperde il fango in maniera eccellente offrendo grande stabilità e tenuta in tutte le condizioni di utilizzo e su qualsiasi terreno, sia esso soffice, intermedio o duro coprendo così con un solo pneumatico tutte le possibili opzioni.
Il Reparto “Ricerca e Sviluppo” della CST Tires dopo anni di esperienze ad alti livelli con Quad e ATV, grazie all’utilizzo dei più moderni impianti e macchinari provenienti da Italia, Germania, Olanda e Giappone ha raggiunto standard qualitativi elevati con certificazioni multiple (ISO 9001 UE – ISO 14001 Giappone – TS 16949 Taiwan – CCC Cina -DOT Usa) si appresta a proporre sul mercato una nuovissima “Mescola Polivalente” con struttura del polimero avanzata e tasselli di piccole dimensioni. Questa tecnologia permette di disperdere il fango in qualsiasi situazione offrendo stabilità e tenuta sia su terreno soffice, intermedio o duro.
Pensato per soddisfare gli appassionati di Cafè Racer, l’AX41S adotta le ultime tecnologie in fatto di mescola e un design del battistrada bilanciato per garantire prestazioni stradali ottimali sull'asciutto, con un posizionamento mirato dei solchi che ottimizza il drenaggio dell'acqua per garantire sicurezza sul bagnato. Tuttavia è l’aspetto eccezionale di AX41S che cattura l'occhio e stimola l'immaginazione, con un sinuoso disegno dei solchi e il tracciato di linee fluenti.